“Identità Paretane, Cultura e Tradizione” è il titolo della bellissima mostra degli artisti Biagio Cerbone e Vincenzo Pizzorusso presso il Palazzo Ducale di Parete.
Organizzata dal PAM-Parete Art Museum e dall’Associazione “La Tenda”, l’esposizione di circa cento opere ha attirato un numeroso pubblico di visitatori dal mese di aprile. Inaugurata il giorno 10 con un’introduzione di Don Mario Vaccaro, Responsabile del Servizio Pastorale-Università e Cultura della Diocesi di Aversa, in presenza del Sindaco di Parete Vito Luigi Pellegrino, sarà visitabile fino al 16 Maggio.
I lavori di Cerbone e Pizzorusso, frutto di una attenta ricerca sulle tradizioni culturali del Territorio Paretano, offrono una sintesi artistica del “sentire” e del “vedere” i colori, i suoni e i profumi di una appartenenza ad un luogo che in primavera, nonostante tutto, fiorisce ancora, che partorisce ancora pesche e fragole e che durante le celebrazioni della Festa Patronale in Onore di M.SS. della Rotonda coincidente con la Pasqua, attraverso luminarie, fuochi, musiche e peschi in fiore, riesce ancora a trasmettere emozioni legandoci sempre più alla nostra identità.
Cerbone e Pizzorusso, artisti internazionali ma con radici campane ben piantate, esaltano questi splendidi profumi.
Cerbone lega al Territorio, con il suo “Surrealismo Sensoriale”, una figura di donna con la pelle di una pesca; Pizzorusso narra, con l’Astrattismo, il viaggio nei colori della terra fiorita. Insieme, i due pittori, snodano, attraverso le loro opere, il “sentire” oltre l’immagine, celebrano il Sacro con un’unione di Amicizia e del “Fare Arte”, magnificamente evidenziato dall’intervento critico del prof.Rosario Sprovieri, Critico d’Arte e Funzionario del Ministero dei Beni Culturali, con un commento all’evento che definisce ”Un Canto a Due Voci”. Dopo i tanti Eventi Culturali che hanno accompagnato la mostra, ricordiamo che il giorno 14 e 15 Maggio, con la “Festa della Fragola”, maggio a Parete si tinge di rosa, tra colori, suoni e libri, riprende la vita sociale con tanta voglia di vivere, immersi nella tradizione della nostra Terra.