Fem. Art., Female art ad Afragola. Ecco il video dell’esposizione

0

Il Caffè degli artisti dell’Antica Caffetteria Don Ciretto, in collaborazione con “Salotto Culturale Tematico” dello scultore Domenico Sepe, “ViCaP Culture Art Project” di Vic Salzano, “Street Life” di Paolo Sibilio, il “Circolo degli Universitari”, la cooperativa sociale “ECO”, con la supervisione del prof. Luca Sivelli –  artista e docente Accademia Belle Arti – e con il supporto dei maggiori organi di informazione locale presenta nella sua sede ad Afragola, in corso Giuseppe Garibaldi n° 1, la rassegna d’arte contemporanea  intitolata “FEM.ART – Female Art” gravitante interamente intorno al soggetto “‘donna”.  La mostra sarà fruibile in video esposizione  a partire dall’8 marzo 8pm.

Avremmo voluto incontrarvi di persona e mostrarvi e raccontarvi ogni singola opera qui esposta, nella Sala degli Artisti presso l’Antica Caffetteria “Don Ciretto” ad Afragola, ma il rosso che ci ha marchiati ed il profondo rispetto delle regole e della legge ci hanno imposto di modificare i nostri piani, ma non la nostra idea che la cultura debba continuare comunque e nonstante tutto; non la nostra convinzione che l’apertura, e non la chiusura, sia la chiave per accedere al domani. E così grazie all’azione congiunta di forze diverse ma non contrarie, l’arte e la bellezza hanno trovato ancora una volta il modo di mostrarsi. E grazie a queste forze, possiamo darvi il benvenuto nel mondo di FEM-ART.

ECCO IL VIDEO

FEM ART è la risposta degli artisti alla discriminazione, al degrado ed alla limitazione che ancora permeano l’universo femminile. Il messaggio è chiaro e senza possibilità di fraintendimenti: non  un giorno solo, ma tutti i giorni di tutti gli anni debbono mettere la donna al centro della vita sociale, proprio come ella è al centro da sempre dell’opera artistica in qualunque forma essa si produca.

Così con la pittura, la scultura, i pastelli ed i gessetti, ma anche la video arte, la fotografia e la street art gli artisti che espongono hanno regalato alla rassegna ed a chiunque li ammirerà la loro visione della donna, dell’essere e dell’universo del femmineo tutto, ben consapevoli di accarezzare il più fertile soggetto ispiratore della creazione artisica. E non poteva essere altrimenti parlando del soggetto della creazione e della vita per eccellenza.

La donna viene esaltata e celebrata nei mille modi in cui ella si mostra e si muove nella vita.

Vengono, in ogni sngola opera esplorati i mille mondi che sono racchiusi tutti insieme nella natura femminile: il fascino, la bellezza, le sinuosità amabili e morbide, le movenze gentili.

Ma anche la comprensione, l’attenzione, la disponibilità, la caratteristica propria della donna di essere presente sempre per tutti, di farsi casa ed accoglienza, di essere la resistenza impersonata contro qualunque avversità.

Si celebra con questa rassegna la donna portatrice dei messaggi che oggi, più di ogni altro momento, debbono essere alla base di una rinascita sociale che parta dalla essenzialità e dalla pratica costante del fare per gli altri.

Una rappresentazione che vuole, nell’intenzione degli artisti rivedere la posizione sociale della donna tante, troppe volte umiliata e minimizzata dall’aggressione fisica ed ancora più volte da quella verbale e psicologica molto più subdola e nascosta, spesso taciuta e negata, denigrata nelle sue competenze e capacità, sminuita nelle passioni e nei sentimenti. E’ la celebrazione delle donne, tutte ed ognuna che costruiscono e non distruggono, che comprendono e non giudicano, che lottano a voce alta e in silenzio per i diritti propri e del mondo, perchè hanno la consapevolezza che il mondo è figlio delle donne.

Gli artisti che hanno esposto: lo scultore Domenico Sepe, il pittore Luigi Tucci, la pastellista Maria Sibilio, il disegnatore Giuseppe Castiello, il writer e street artist Alex Shot, l’artista e professore d’arte Luca Sivelli, i fotografi Giuseppe Giugliano e Vic Salzano.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here